DANZE PER LA SCUOLA
SABATO 27 SETTEMBRE 2025
DOCENTI: CRISTINA CASARINI e SARA CALZETTI
“BREVI RACCONTI IN VIAGGIO” - Danze di ispirazione folk da tutto il mondo
Lo stage è rivolto a docenti che lavorano nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria.
E’ prevista una breve introduzione del metodo feldenkrais che stimola la consapevolezza corporea degli insegnanti, influenzando positivamente la didattica con i propri bambini
Verranno proposte danze di ispirazione folk provenienti da tutto il mondo.
Ogni danza sarà accompagnata da un breve racconto per stimolare la memoria e la fantasia dei bambini.
Le danze accompagnate da brevi racconti, sono uno strumento immediatamente spendibile con i bimbi (nelle sezioni e nelle classi):
➢ Sono un mezzo per favorire la socializzazione;
➢ Stimolano la memoria motoria e quella procedurale dei bimbi;
➢ Educano al movimento in relazione alla musica e al racconto;
➢ incoraggiano l’autonomia nell’esecuzione di semplici coreografie;
➢ promuovono stili cooperativi (facilitati dalla caratteristica “corale” delle danze popolari);
➢ esercitano le abilità espressive.
PROGRAMMA
h. 14.30: accoglienza e iscrizioni
h. 15.00: inizio stage
h. 19.00: fine stage
Dopo lo stage possiamo concludere la serata con una cena insieme, se vi fa piacere.
DOVE SI SVOLGE L'EVENTO
PALESTRA LICEO ALDO MORO
Via Foro Boario 14
REGGIO EMILIA
LE DOCENTI
SARA CALZETTI
Da sempre appassionata di apprendimento corporeo, Sara insegna da anni danze popolari e si è specializzata nelle danze di Israele, ottenendo la certificazione. Di recente ha brillantemente superato un corso di aggiornamento tenuto dall'Università di Tel Aviv. A luglio ha presentato una sua coreografia al Festival di Karmiel 2021 superando varie selezioni. Durante lo stage insegnerà anche la sua danza entrata nel repertorio delle danze d’Israele: "Halelu et hadonai".
Sara tiene corsi di danze popolari nelle scuole, nei centri diurni, negli oratori, in piedi e in carrozzina. Lavora con bambini, giovani e adulti, portando avanti il concetto dell'apprendimento corporeo come la modalità più naturale, appagante e vitale che ci si possa regalare a tutte le età.
Sara è anche insegnante del Metodo Feldenkrais ed è membro del Gruppo Metodo Feldenkrais nella Scuola, all’interno dell'Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais (AIIMF).
CRISTINA CASARINI
È la presidentessa dell’associazione Balliamo sul Mondo di Reggio Emilia e si occupa d promuovere, diffondere e valorizzare la danza popolare internazionale in tutte le sue forme.
È insegnante di danze popolari internazionali da oltre 30 anni e da alcuni mesi ha ottenuto la certificazione di danze di Israele presso l’università di Tel Aviv. Durante lo stage insegnerà anche la danza israeliana “Lo omeret lo Klum“, che ha coreografato assieme a Rebeca Schachtel, una danzatrice venezuelana.
La danza popolare crea bellissime occasioni di incontro e di divertimento e Cristina è fortemente affascinata da questo aspetto. Le numerose esperienze che ha svolto nelle scuole di ogni ordine e grado, dalle scuole d’infanzia fino alle superiori, hanno rafforzato e consolidato il suo metodo di insegnamento e le sue competenze relazionali.
Dal 2005 è direttrice artistica della compagnia Balliamo sul Mondo e propone diversi spettacoli nelle piazze e nei teatri assieme alla preziosa collaborazione di Jan Knoppers (coreografo e docente olandese).
PREZZI
➤ STAGE DANZE PER LA SCUOLA + MUSICHE 40€
(Il prezzo comprende anche le musiche delle danze, che saranno inviate ad ogni partecipante tramite Wetransfer)
➤STAGE DANZE PER LA SCUOLA e MUSICHE (sabato 27 settembre) +
STAGE DIDATTICA (domenica 28 settembre) : 75€
➤ TESSERA SOCIO Balliamo sul Mondo: 6 € (obbligatoria)
Siamo un' A.S.D. (Associazione Sportiva Dilettantistica): per partecipare alle attività è necessario associarsi.
MATERIALI DIDATTICI (obbligatoria la prenotazione sul modulo d’iscrizione)
➤ RIPRESE VIDEO (solo per stage danze per la scuola) : contributo di 20 €
Le riprese saranno ad esclusiva cura dell'associazione. Il materiale video e audio sarà inviato tramite Wetransfer.
ll pagamento si effettua ESCLUSIVAMENTE IN CONTANTI il giorno dello stage durante l’accoglienza.
DOVE ALLOGGIARE
Ecco alcuni suggerimenti per chi ha bisogno di una sistemazione.
NOVA HOTEL
Via Guglielmo Tirelli, 9 Reggio Emilia
Tel: 0522 1751680
Mail: info@novahotel.it
https://www.novahotel.it/
Per chi desidera una sistemazione più confortevole.
OSTELLO DELLA GHIARA
Via Guasco, 6 Reggio Emilia
Tel: 0522 452323
Mail: info@ostelloreggioemilia.it
http://www.ostelloreggioemilia.it/
Un ottimo ostello nella cornice del centro storico.
BAD AND BREAKFAST "A CASA DI MARZIA"
Via Medaglie d'Oro della Resistenza, 23 Reggio Emilia
Tel: 333 8589115
Mail: marziaferretti62@gmail.com
https://www.bebreggioemilia.it/
Un'atmosfera accogliente, calda e famigliare.
LA CASA DEI CEDRI- Bed&breakfast
Via Pietro Nenni, 4, 42123 Reggio Emilia
tel: 346 6434224
Mail: info@lacasadeicedri.it
ISCRIZIONE
Per effettuare l'iscrizione cliccate sul riquadro arancione qui sotto (iscrivimi) e troverete il modulo nel quale inserire i dati.
Una volta inviato il modulo vi arriverà una mail di conferma.
PER INFO