Danze, musica, sorrisi, ghirlande di fiori, il suono dell'ukulele...
La danza Polinesiana, con i suoi movimenti, le espressioni, le percussioni toere e la chitarra ukulele, racconta sia leggende che storie di vita quotidiana.
Ogni arcipelago del Pacifico ha il proprio stile, un vero patrimonio culturale! I principali sono l’Otea e l’Aparima.
La prima è una danza di gruppo molto ritmica, dove prevalgono i movimenti di gambe e bacino.
La seconda è più lenta, ogni gesto delle mani e delle braccia esprime un significato preciso, dando vita ad un vero e proprio linguaggio.
PROGRAMMA
DOMENICA 25 OTTOBRE 2020
ore 9.00 accoglienza e iscrizioni
ore 9.30 inizio stage
ore 12.30 pausa pranzo
ore 13.15 seconda parte dello stage
ore 16.00 fine stage
DOVE SI SVOLGE L'EVENTO
REGGIO EMILIA
Centro ricreativo La Centrale, Via Gorizia 12

LA DOCENTE
LUCREZIA DAVOLI
Dopo essersi laureata presso l’Accademia delle Belle Arti, Lucrezia è partita per Tahiti (Polinesia Francese), dove ha vissuto quasi dieci anni. La danza l’ha appassionata fin da subito e ci si è dedicata con molto impegno e determinazione. Ha frequentato due grandi scuole in Polinesia e, dopo pochi anni, ha iniziato ad affiancare l’insegnante. I vari spettacoli e le tantissime ore di allenamento l'hanno convinta dei benefici che questa danza porta al corpo e alla mente.
Da quando è rientrata in Italia porta avanti nuovi progetti sulle danze polinesiane.
PREZZI
STAGE
➤ stage: 40 €
➤ Tessera socio Balliamo sul Mondo: 6 € (obbligatoria)
Siamo un' A.S.D. (Associazione Sportiva Dilettantistica): per partecipare alle attività è necessario associarsi.
MATERIALI DIDATTICI
(obbligatoria la prenotazione sul modulo d’iscrizione)
➤ riprese video: contributo di 15 €
Le riprese saranno ad esclusiva cura dell'associazione e i video verranno inviati via mail.
➤ musiche (a cura del Docente): CD contributo di 10 €
ll pagamento si effettua esclusivamente in contanti al momento delle iscrizioni.
PER INFO:
eventi@balliamosulmondo.net
Erika: 338/4067214 - solo ore pasti
Patrizia 328/6626878 pomeriggio (dopo le 14.30)
L'evento è organizzato in modo da garantire il distanziamento e il rispetto delle misure di sicurezza anti-Covid-19